martedì 24 giugno 2025     +39.347.3268683     redazione@iltrafiletto.it
Il Trafiletto notizie su Teramo e Abruzzo in tempo reale

ico title sx Controlli stradali digitali. Dal 1° giugno entra in funzione il Ced ico title dx

Attualità
Cronaca

Ecco tutti i dettagli

Dal prossimo 1° giugno cambia il volto dei controlli stradali: le forze dell’ordine inizieranno ad applicare in modo sistematico l’utilizzo del Ced, il Centro Elaborazione Dati del Ministero dell’Interno. Si tratta di una svolta tecnologica che permetterà verifiche più rapide e complete durante le fermate su strada.

Ma cos’è esattamente questo strumento? Il Ced è una banca dati centralizzata che raccoglie informazioni su veicoli, conducenti, infrazioni e provvedimenti legati alla circolazione. Al suo interno confluiscono dati relativi a violazioni del codice della strada, reati, stato assicurativo, validità della patente e altri aspetti amministrativi.

Fino ad oggi questo sistema era impiegato in maniera selettiva, ma con l’inizio di giugno diventerà parte integrante delle normali attività di controllo. Non cambierà l’obbligo di esibire patente e libretto, ma gli agenti avranno la possibilità di incrociare immediatamente i dati forniti dal conducente con quelli archiviati digitalmente, semplicemente inserendo la targa del veicolo.

Questo consente una verifica molto più dettagliata: eventuali anomalie, come una revisione scaduta o un fermo amministrativo in corso, saranno immediatamente visibili agli operatori. L’obiettivo è rendere più efficiente il lavoro delle forze dell’ordine e ridurre le possibilità di elusione da parte di chi circola in condizioni non regolari.

Le conseguenze, in caso di violazioni, possono essere rilevanti. Ad esempio, per chi guida con la revisione scaduta, la sanzione può variare da 173 a 694 euro. Situazioni più gravi, come l’utilizzo di un veicolo soggetto a fermo, comportano multe che possono superare i 7.900 euro.

Anche se i documenti cartacei rimangono obbligatori, è chiaro che il Ced rappresenta un passo avanti verso un sistema di controllo sempre più automatizzato, dove le incongruenze emergono in tempo reale e la trasparenza nei confronti della legge è più difficile da aggirare.

Daniele Piersanti

Galleria