mercoledì 16 luglio 2025     +39.347.3268683     redazione@iltrafiletto.it
Il Trafiletto notizie su Teramo e Abruzzo in tempo reale

ico title sx Abruzzo. Rincari fino al 38% per il trasporto pubblico ico title dx

Attualità
Economia
Politica

Le associazioni dei consumatori contestano la decisione regionale e chiedono misure di sostegno

Dal primo luglio il costo per viaggiare in autobus in Abruzzo è aumentato in modo significativo, con rincari che possono raggiungere il 38% rispetto alle tariffe precedenti. Una scelta che ha acceso la protesta di Adiconsum, Adoc e Federconsumatori Abruzzo, preoccupate per l'impatto sui cittadini.

Le tre associazioni contestano in particolare l’assenza di un confronto preventivo con gli utenti e definiscono inadeguata la spiegazione ufficiale della Regione, che parla di un semplice “adeguamento Istat”. Secondo i rappresentanti dei consumatori si tratta invece di un aumento generalizzato che grava su chi ogni giorno utilizza i mezzi pubblici per motivi di lavoro, studio o spostamenti quotidiani, aggravando le difficoltà di chi già fatica a coprire le spese essenziali.

Nel loro comunicato congiunto, Monica De Vito (Adiconsum), Monica Di Cola (Adoc) e Francesco Trivelli (Federconsumatori) segnalano che il problema risulta ancora più pesante in un contesto segnato dall'inflazione e dalla stagnazione dei salari. Sottolineano inoltre come l’incremento dei prezzi non sia accompagnato da un miglioramento del servizio: le corse rimangono carenti, i mezzi obsoleti e mancano collegamenti coordinati su scala regionale.

Le associazioni esprimono anche preoccupazione per la mancanza di una strategia complessiva sul tema della mobilità sostenibile. Aumentare i costi, avvertono, rischia di spingere più persone a usare l’auto privata, con effetti negativi sul traffico e sull'ambiente.

A fronte di queste criticità, le organizzazioni chiedono alla Regione Abruzzo l’apertura di un confronto con le parti sociali e i rappresentanti degli utenti. Tra le proposte avanzate figurano l’estensione del biglietto unico, attualmente limitato alle province di Pescara e Chieti, e l’introduzione di tariffe agevolate per studenti, lavoratori pendolari e persone con redditi bassi.

Galleria