Lo spettacolo si terrà domenica 15 giugno nel Palazzetto dello Sport di San Nicolò
Una campionessa che ha scritto pagine memorabili di storia con la nazionale italiana di ginnastica ritmica Martina Centofanti sarà l’ospite d’onore dello spettacolo dell’A.S.D. C.A.M. Ritmica Teramo 1987 domenica 15 giugno al Palazzetto dello sport di San Nicolò a Tordino che avrà inizio alle ore 21:00.
Tre olimpiadi: Rio 2016, Tokyo 2021 e Parigi 2024. Due splendide medaglie di bronzo olimpiche a Parigi e Tokyo, Martina Centofanti ha un palmares invidiabile: 136 medaglie internazionali, tra cui 6 ori, 6 argenti, 4 bronzi ai mondiali e 11 medaglie europee. Si esibirà per ben due volte sul palco alla fine della prima parte e a conclusione dello spettacolo. Chi desidera conoscerla, potrà avere l'occasione di scattare una foto recandosi al palazzetto sabato 14 giugno dalle ore 17:30 alle 19:30.
“Tra ritmica e leggenda: il coraggio di Mulan” ideato dalla prof.ssa Brunella Di Natale, Presidente e Direttrice artistica della CAM Ritmica Teramo. “È per noi un grande onore poter ospitare a Teramo una ginnasta di elevato spessore, bronzo olimpico, Martina Centofanti. Siamo felici che abbia accettato il nostro invito e che porti a Teramo la sua testimonianza. Il nostro spettacolo è nato con l’obiettivo di unire la grazia e l’arte della ginnastica ritmica alla potenza e al coraggio della leggendaria Mulan attraverso la potenza evocativa del movimento e della musica. Con questo spettacolo abbiamo voluto celebrare la forza, il coraggio, la grazia e il valore tecnico delle nostre giovani atlete portando sul palco il talento teramano.”
Fondata nel 1987 dalla Dott.ssa Brunella Di Natale, l’ASD CAM Ritmica Teramo è un punto di riferimento storico per la ginnastica ritmica in Abruzzo e in Italia. Con oltre 37 anni di attività, la società ha formato generazioni di ginnaste, conquistando successi a livello nazionale e internazionale. La Direzione Tecnica è affidata a Jessica Spinozzi, Tecnico Regionale e Giudice di 1° livello F.G.I. e C.S.I., figura di riferimento per la preparazione tecnica e agonistica coadiuvata da un team altamente qualificato, suddiviso tra settore agonistico e corsi di base: Maria Elena Piccinini, Ludovica Pompilii (tecniche del gruppo agonistico), Alessia Damiani, Giada Di Gregorio, Marta Rofi, Fabiana Tertulliani (Tecniche dei corsi di avviamento alla ginnastica ritmica), Martina Sturba (Tecnica Show Dance). L’A.S.D. CAM Ritmica Teramo da sempre investe con determinazione nella valorizzazione dei giovani talenti del territorio teramano, credendo fortemente nella formazione delle atlete fin dalla giovane età. Ogni giorno, attraverso l’attività in palestra, la società si impegna a costruire percorsi sportivi e formativi di qualità, offrendo alle bambine e alle ragazze del territorio un ambiente sano dove crescere con passione, disciplina e spirito di squadra. La presenza di Martina Centofanti rappresenta anche un messaggio ispirazionale, affinché le nuove generazioni possano sognare in grande partendo dalla propria terra.
Nella prima parte dello spettacolo le ginnaste si esibiranno in esercizi tecnici a corpo libero e con i piccoli attrezzi della ginnastica ritmica: fune, cerchio, palla, clavette e nastro. La seconda parte avrà come tema il musical Mulan.
Protagoniste dello spettacolo saranno: Desiree Conti (nel ruolo di Fa Mulan ), Sveva Di Febo (Li Shang), Corinna Micaletti (Shan Yu), Ludovica Giorgini (Imperatore/Fa Zhou), Maria Leonelli (Chi Fu), Manila Covelli (Fa Li), Maya Corso (la Mezzana), Nina Masci (Mushu), Beatrice Persia (Grillo Cri-Kee), Melania Ignomeriello (Yao), Giuditta Tocca (Ling), Costanza Di Marco (Chien Po), Ludovica Pompilii (Il cavallo Khan), Marianna Carlucci, Ludovica Carlucci, Penelope Lamolinara, Benedetta Marano, Vanessa Paoletti, Fabiana Tertulliani (Le guerriere di Hua), Angela Maria Bizzarri, Nadine Chaouch, Maya Corso, Francesca Di Ovidio, Vittoria Giulia Gruni, Maria Leonelli, Carmen Sgambato, Maria Giulia Sgambato, (i soldati), Alice Berardinelli, Benedetta Candelori, Laura Contrisciani, Nicole Cristofori, Beatrice D’Angelo, Greta De Lauretis, Rossella Di Foglio, Alessandra Di Francesco, Anna Di Pasquale, Alessia Ranalli (gli Unni), Gioia Andrenacci, Caterina Calzetta, Greta Cappelli, Francesca Ciampani, Gioia De Fabiis, Chiara Di Domenico, Giulia Di Giacinto, Elisa Di Giulio, Lucrezia Di Gregorio, Francesca Di Lucanardo, Maria Celeste Falcone, Giulia Frodella, Greta Gennarelli, Giorgia Iaconi, Bianca Lattanzi, Elisa Quartini, Perla Ruscitti, Giulia Salvatore, Benedetta Sciamanna, Chiara Tancredi, Alice Trignani (i fiori), Laura D’Agostino, Viola Di Martino, Nina Masci, Beatrice Persia, Aurora Pompilii, Martina Toscani, Maria Chiara Tamburri (gli specchi), Gioia Creo, Matilde D’Angelo, Aurora Di Febo, Gaia Dieguez, Angela Giansante, Roberta Graziano, Sofia Luponetti, Annalisa Pompetti, Ludovica Pompetti, Giulia Ricciardi, Nicole Alda Valentini (gli antenati), Serena Bellini, Marisella Cizmic, Marlene D’Eustachio, Valentina Del Papa, Marta Di Pietro, Francesca Fasciocco, Bianca Maria Lembo, Ludovica Marautti, Aurora Micolucci, Myriam Mormile, Nathalye Sacchetti, Katalia Semeh Kamal Sharkawy, Anita Quaranta (le geishe), Alice Bravo, Bianca Maria D’Addario, Sara D'Allievo, Giada Di Basilio, Chiara Di Feliciantonio, Aurora Di Francesco, Anna Di Giacomantonio, Aurora Di Mercurio, Chiara Di Ottavio, Alessia Di Ventura, Alicia Mincarelli, Giovanna Persia, Juliette Piersanti, Sidney Ricci, Gabriella Romualdi, Ilaria Salini, Nicoletta Shkiria, Michela Spidalieri, Agata Spigola, Maria Carmen Zuppini (i cittadini), Alice Chicchi, Caterina D’Agostino, Eleonora De Carolis, Greta Di Carlo, Bianca Di Giacinto, Maila Di Giacinto (i bambini del villaggio), Ludovica Acronzio, Giulia Algenii, Mia Cerqueti, Chloe D’Ignazio, Nina Di Filippo, Alessandra Maria Emma Di Giuseppe, Isabel Di Marco.
Gli appuntamenti continueranno il 19 giugno a Castelnuovo, il 21 giugno per “Bimbi in piazza” a San Nicolò e il 22 giugno al “Memorial Petrella”.