martedì 24 giugno 2025     +39.347.3268683     redazione@iltrafiletto.it
Il Trafiletto notizie su Teramo e Abruzzo in tempo reale

ico title sx Bollicine italiane protagoniste all’Aquila: torna “Abruzzo in Bolla” ico title dx

Oltre duecento etichette da tutta Italia per la terza edizione della manifestazione

Oltre quaranta realtà del vino provenienti da ogni parte d’Italia e più di duecento etichette in degustazione: questi i numeri che caratterizzano la terza edizione di “Abruzzo in Bolla”, l’evento dedicato al mondo degli spumanti in programma all’Aquila dal 21 al 23 giugno, nella suggestiva cornice di Palazzo dell’Emiciclo.

La manifestazione, curata da Virtù Quotidiane con il patrocinio del Consorzio di tutela vini d’Abruzzo e il sostegno di Gal Gran Sasso Velino e altre realtà locali, si distingue per la formula che unisce l’assaggio diretto con i produttori, l’approfondimento tecnico e il racconto dei territori.

Ad animare il fine settimana, un fitto programma che alterna momenti divulgativi a esperienze sensoriali: sabato 21 si comincia con un party di apertura, tra musica, cocktail e spumanti, attivo dalle 18 alle 23. Domenica sarà il cuore dell’iniziativa, con banchi d’assaggio, talk e masterclass a cui prenderanno parte anche esperti e operatori del settore. Il lunedì, invece, sarà riservato ai professionisti dell’Ho.Re.Ca., con attività mirate a chi lavora nella ristorazione, nel catering e nella distribuzione.

L’evento propone una panoramica completa della spumantistica italiana, con protagoniste cantine storiche e nuove realtà, capaci di esprimere l’evoluzione del comparto. Dai classici territori della bollicina come le Langhe, il Prosecco o il Salento, alle aree emergenti come l’Etna, il pubblico potrà scoprire vini affinati in grotta, sotto il mare, o frutto di sperimentazioni che valorizzano vitigni poco considerati fino a pochi anni fa, ora riscoperti proprio grazie alla spumantizzazione.

La rassegna si conferma come uno dei pochi appuntamenti nazionali capaci di mettere a confronto così tante espressioni diverse del metodo classico e del metodo Martinotti, offrendo non solo calici da degustare, ma anche storie di uomini e territori da ascoltare.

L’ingresso all’evento è gratuito. La partecipazione alle degustazioni e alle masterclass è invece a pagamento, con biglietti disponibili sulla piattaforma Ciaotickets. Il programma completo è consultabile sul sito ufficiale www.abruzzoinbolla.it

Galleria